top of page

Gli italiani scrivono "con le orecchie"

​Gli italiani, utilizzando la loro lingua, sono abituati a "scrivere con le orecchie", seguendo suono per suono e trascrivendoli in sequenze che riconoscono: le parole. La lingua italiana, come poche lingue al mondo, è infatti una lingua fonetica: si scrive come si legge. La lingua inglese contrariamente risulta incomprensibile se pronunciata nel modo in cui la parola si trova scritta. Un errore comune dello studente italiano è quello di memorizzare un suono "sbagliato" per riconoscere un vocabolo scritto, creando così un conflitto nella propria memoria tra ciò che ascolta e ciò che ricorda del proprio studio sui libri. Ne consegue una pessima pronuncia, che rende difficile o addirittura impossibile la comunicazione e la comprensione orale. Questo può succedere anche a studenti che hanno buone conoscenze grammaticali e un vocabolario esteso, quando vocaboli inglesi conosciuti non vengono riconosciuti se pronunciati.

Lo studente medio italiano può comprendere abbastanza bene un testo scritto, anche di centinaia di pagine, ma cinque minuti di conversazione con un English speaker risultano un'impresa difficile, ancora peggio se stiamo parlando di uno speaker di madrelingua. E' probabile che lo studio sia stato appreso nel modo sbagliato: le scuole pubbliche italiane ed i metodi di insegnamento tradizionali, puntando molto spesso su ortografia e grammatica, obbligano lo studente a memorizzare il vocabolo con la pronuncia non corretta. Memorizzare la parola tough con il suono [tough] per riuscire a criverla correttamente, impedisce di capirla quando viene pronunciata in inglese [tΛf]. Il risultato è il peggioramento del difetto naturale degli italiani nella pratica della lingua inglese che fonetica non è.

L’inglese non è una lingua fonetica, non si scrive come si parla, quindi conoscere un vocabolo scritto non significa riconoscerlo in formato orale quando viene pronunciato. Da qui nasce l’enorme importanza di riconoscere tutti i suoni della lingua inglese, tra cui quelli non presenti nella lingua italiana. Se non riconosci le parole come puoi capirle? Occorre creare una parte del nostro cervello dedita alla lingua inglese, che ha regole ortografiche, di pronuncia e strutture differenti rispetto all’italiano; quest'ultimo può essere solo d’intralcio alla comprensione.

© Madrelingua English School. 

bottom of page